Portfolio

Deaf International Basketball Federation Eurocup – 2013, 2015 e 2017, Bergamo

Categoria:

Basket

Location:

Bergamo

Data:

Novembre 2015

Cliente:

DIBF (Deaf International basketball Federation)
FSSI (Federazione Sport Sordi D’Italia)

EVENTO

Per la seconda volta, dopo la prima del 2013 a Pesaro, realizzazione di un evento internazionale, giunto alla settima edizione legato alla sezione pallacanestro della Federazione Internazionale Sport Sordi. Hanno partecipato 16 squadre (maschili e femminili) provenienti da tutta Europa, che hanno dato vita ad un torneo avvincente e aggregante dal punto di vista sportivo e sociale.

SERVIZI

Creazione e sviluppo del format in collaborazione con la FSSI. Coordinamento organizzativo e gestione delle strutture e dei tecnici professionisti coinvolti. Attività di back office, media relations. Coordinamento degli aspetti organizzativi e logistici: segreteria organizzativa, operativa, marketing, commercializzazione, promozione nel territorio, comunicazione e gestione complessiva dell’evento; aspetti logistici legati all’accommodation, allestimento, accreditamento, servizi navetta.

Altri eventi

Contattaci!

Siamo a vostra disposizione per qualunque richiesta, informazione e supporto. Potete contattarci tramite i nostri recapiti telefonici oppure compilando il modulo presente in questa pagina, grazie.

Viale Mameli, 72/C - Pesaro

Faq

Le domande più frequenti

Si occupa della pianificazione, della promozione e della gestione logistica. Prepara la location, contatta gli sponsor, assume e coordina la sicurezza, raccoglie le iscrizioni e gestisce la comunicazione.

Oltre a tutto questi, coordina i calendari delle competizioni, gestisce i contratti con i fornitori e promuove l’evento attraverso canali tradizionali e digitali.

In poche parole, si occupa di tutti gli aspetti necessari affinché gli eventi sportivi, inclusi tornei, gare e manifestazioni, si svolgano nel migliore dei modi.

È necessario rispettare sia le normative locali che quelle nazionali, ottenere permessi comunali, garantire la sicurezza degli atleti e del pubblico, stipulare assicurazioni, e collaborare con enti sportivi riconosciuti.

Ogni disciplina sportiva è soggetta a regolamenti specifici, quindi è importante informarsi presso le relative federazioni. Inoltre, vanno rispettate le disposizioni in materia di prevenzione e protezione, come quelle antincendio e sull’accessibilità per le persone con disabilità.

I principali permessi includono l'autorizzazione comunale, il nulla osta della Questura per la sicurezza, eventuali licenze sanitarie, permessi SIAE per la musica e il certificato di agibilità della location.

Tutti questi documenti devono essere in ordine e mostrati all’ufficio comunale prima dell’inizio ufficiale dell’evento o della manifestazione sportiva.

In alcune regioni o comuni possono essere richieste autorizzazioni aggiuntive, soprattutto se è prevista la somministrazione di cibi e bevande.

I costi principali includono l’affitto o la gestione della struttura, i compensi per il personale, le spese di promozione, le licenze e assicurazioni, oltre ai costi per attrezzature e servizi di supporto. A queste spese si possono aggiungere i costi per la sicurezza e il pronto soccorso, nonché eventuali cachet per ospiti di rilievo o atleti professionisti. Un’adeguata pianificazione economica è essenziale per garantire la sostenibilità e la buona riuscita dell’evento.